Pubblicato il: 23-6-2025
Correlato a
2025
2025
A ospitare l’evento sarà il Northwestern University Transportation Center (NUTC), il primo centro universitario statunitense dedicato alla ricerca sui trasporti, fondato nel 1954 da rappresentanti dell’industria. Oggi NUTC è riconosciuto come uno dei principali istituti interdisciplinari a livello internazionale, impegnato a influenzare politiche, gestione e innovazione nel settore dei trasporti, sia in ambito pubblico che privato.
Il team Uniba, coordinato dalla prof.ssa Angela Stefania Bergantino, responsabile dello Spoke 7 di GRINS sulla sostenibilità territoriale, sarà composto da Mario Intini, Giulio Fusco e Alessandro Gardelli. I quattro contributi selezionati affrontano temi centrali per il futuro della mobilità e della logistica, in chiave di sostenibilità e innovazione.
Angela Stefania Bergantino presenta uno studio sull’impatto del design urbano e degli elementi infrastrutturali sull’attrattività ciclistica delle città. L'analisi di dati reali di viaggio, preferenze e percezioni degli utenti fornisce strumenti concreti per ripensare la mobilità urbana in chiave sostenibile e resiliente.
Alessandro Gardelli analizza il potenziale ciclistico urbano stimando quanti spostamenti in auto potrebbero essere sostituiti dalla bici, in base alla tolleranza individuale verso tempi di percorrenza più lunghi. Il confronto tra viaggi reali in auto e in bici offre nuovi spunti per promuovere il modal shift.
Mario Intini propone un modello teorico ed empirico per valutare l’impatto delle politiche di sconto carburante nelle aree di confine. Chi beneficia davvero di questi interventi? L’analisi considera le dinamiche concorrenziali tra distributori e gli effetti sul benessere dei consumatori.
Giulio Fusco presenta uno studio sull’impatto delle prime otto Zone Economiche Speciali (ZES) istituite in Italia. I risultati mostrano benefici diffusi sul settore dei trasporti e della logistica, con effetti di spillover anche sul tessuto economico locale, seppur con forti differenze territoriali.
Mobilità e Transizione Energetica: sfide e opportunità al centro di Focus ESG
La professoressa Angela Stefania Bergantino e il presidente di UNEM Gianni Murano a Focus ESG per parlare di mobilità e sostenibilità ambientale.
2025
2025
Si è svolto il 18 e 19 maggio 2025, presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa dell’Università di Bari “Aldo Moro”, il workshop internazionale ...
Capacità territoriali a confronto: il benchmarking come guida per la sostenibilità territoriale
Lo Spoke 7 sviluppa un sistema di benchmarking per misurare resilienza e attrattività dei territori italiani, con un osservatorio e una dashboard interattiva per politich...
Lo studio condotto dal gruppo di ricerca dell’Università di Bari ha analizzato l’impatto delle politiche di sconto sui carburanti adottate dal Friuli Venezia Giulia per c...
I dati pubblici sono un’arma a doppio taglio? Le performance degli enti locali e il caso OpenCivitas
Opendata e performance degli enti locali. Un focus sulla ricerca di Ben Lockwood, Francesco Porcelli, Antonio Schiavone, Michela Redoano. Il lavoro coinvolge anche ricerc...
In un recente lavoro pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori del team multidisciplinare di UNIBA dello Spoke 7 di Grins hanno utilizzato immagini satellitari di l...
Spesso si è pensato che per diminuire i cosiddetti divari digitali si dovesse puntare allo sviluppo tecnologico di certe aree, ma gli studi ci dicono che prima di tutto c...
Lo stato dell'arte della ricerca dello Spoke 7 di Grins, coordinato dall'Università di Bari "Aldo Moro".
Ce lo dice uno studio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" sulla regione Puglia.
Nell’intervista ad Angela Stefania Bergantino si parla del lavoro di ricerca dello Spoke 7, passando per temi come la resilienza territoriale, la mobilità sostenibile, i...
Nuovi finanziamenti alla ricerca con il bando a cascata di Spoke 7 e UniBa
Sono aperte fino al 3 maggio le candidature per il bando a cascata promosso dall’Università di Bari. Cinque i progetti di ricerca industriale finanziabili per un totale d...
Il successo del Pnrr? Dipende dalla capacità di spesa dei comuni
Un articolo realizzato da Angela Stefania Bergantino e Francesco Porcelli, pubblicato su lavoce.info e qui riprodotto per concessione della redazione.
Sono aperte da lunedì 5 febbraio fino al 9 marzo le candidature per il nuovo bando a cascata lanciato dall'Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
L'Università degli Studi di Bari ha aperto sette bandi per posizioni di ricerca post-doc presso il proprio Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa
2023
2023
La sostenibilità dei territori al centro delle attività di ricerca dello Spoke 7 di Grins, il partenariato esteso finanziato dal PNRR per la sostenibilità economica di si...
Fondazione GRINS
Growing Resilient,
Inclusive and Sustainable
Galleria Ugo Bassi 1, 40121, Bologna, IT
C.F/P.IVA 91451720378
Finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 (Infrastruttura e ricerca), Componente 2 (Dalla Ricerca all’Impresa), Investimento 1.3 (Partnership Estese), Tematica 9 (Sostenibilità economica e finanziaria di sistemi e territori).